martedì 17 febbraio 2009

Presentato il libro "Introspezione medievale. L'analisi dei vizi in san Tommaso d'Aquino". L'intervento del teologo della Casa Pontificia (O.R.)


Vedi anche:

Riscoprire il Sacramento del Perdono: il commento di un padre agostiniano scalzo, confessore in San Pietro, all'invito del Papa (Radio Vaticana)

Benedetto XVI in Israele. Fallita l’imboscata contro il Papa della riconciliazione coi tradizionalisti (Tempi)

La parola ai tradizionalisti. Un libro intervista al capo dei Lefebvriani spiega chi sono e che cosa pensano (Vietti)

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO "LE NUOVE FRONTIERE DELLA GENETICA E IL RISCHIO DELL’EUGENETICA"

Giovani ultraortodossi ebrei sputano contro i Cristiani: nessuna condanna (Brunelli). Da leggere e meditare!

Gerhard Wagner: troppo conservatore per essere vescovo (Rodari)

La maggiore organizzazione del laicato cattolico tedesco chiede il monitoraggio delle scuole dei Lefebvriani in Germania

“UNA SCOMMESSA CHIAMATA CONCILIO” di Aldo Maria Valli (Speciale TG1)

Laicità e bene comune: idee non ideologie (Doldi)

Il testo integrale dell'intervista di Mons. Fellay a Le Nouvelliste (traduzione in italiano)

Convocato il Concistoro ordinario per dieci nuovi Santi (Radio Vaticana)

Vescovi austriaci in rivolta (???), via il vescovo ausiliare di Linz

Novena a sostegno del Santo Padre proposta dalla Fraternità di San Pietro

Mons. Fellay: "Chiarimenti urgenti con il Papa sul Concilio Vaticano II"

Incredibile comunicato finale dei vescovi austriaci

Il nunzio apostolico in Israele: il viaggio del Papa in Terra Santa? Decisione coraggiosa (Sir)

Meglio le esternazioni di Don Wagner (sapientemente gonfiate dai media) o l'autorizzazione di una "ultima cena" blasfema?

Il "caso" Wagner provoca mal di pancia in Austria (e in Vaticano). Il commento di Salvatore Izzo

Tornielli: qualcosa non funziona in una Chiesa in cui alcuni vescovi e cardinali contestano il Magistero e altri devono dimettersi per Harry Potter!

Don Wagner: "Da quando sono stato nominato ho sentito una resistenza espressa con modalità prive di amore e di misericordia..."

Sulla triste vicenda della revoca del vescovo eletto mons. Wagner ad ausiliare di Linz (Cantuale Antonianum). Da leggere e meditare!

La Legione è allo sbando. Tradita dal suo fondatore (Magister). Solo l'intervento diretto di Benedetto XVI pose fine alla "carriera" di Maciel

I lupi contrattaccano: revocata la nomina del nuovo vescovo a Linz (Messainlatino.it)

Wagner rinuncia alla nomina di ausiliare di Linz. Durissimo colpo alla Chiesa Cattolica austriaca ormai comandata dai mass media

Il Papa ai pellegrini tedeschi: "Vi prego di sostenermi nel mio compito di Pastore"

Montecassino aspetta Benedetto XVI (Il Tempo)

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Una lezione dal medioevo

Se il motore è difettoso servono freni buoni

Nel pomeriggio di lunedì 16 febbraio, presso la Pontificia Università Gregoriana, viene presentato il libro Introspezione medievale. L'analisi dei vizi in san Tommaso d'Aquino di Samuele Sangalli (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009, pagine 124, euro 12). Pubblichiamo qui sotto la prefazione e, accanto, stralci dell'intervento del teologo della Casa Pontificia.

di Roberto Busa

Il sintagma "albero genealogico" esprime la discendenza ramificata da padre in figlio da un capostipite: ma in qualche vero senso lo si potrebbe pure analogare ad "albero genealogico librario", facendo un'equazione "come gli uomini fanno figli, così i libri fanno libri". Però con una differenza. Il modulo di un albero genealogico è che più coppie discendano da una sola coppia di genitori, mentre spesso un libro discende dalla distillazione di molti altri precedenti libri.
Per cui il detto libri libros faciunt - tra le sue tante connotazioni - esprime anche quella di quei pochi libri immortali che sottendono la cultura di tutte le generazioni successive: come fu per Omero. Agostino, Alighieri.
Esso non è meno vero per l'Aquinate: quante decine di migliaia di pagine furono scritte su di lui?
Ad esse vanno oggi aggiunte quelle recentissime del libro che presento, da aggregare al genere letterario della interpretatio textus, se non addirittura delle glosse continue, riga per riga: testi certamente laboriosi da percorrere ma, appunto anche per questo, formativi.
Il pregio di questo lavoro sta infatti nella parte espositiva o ermeneutica, con lo scorrere interlineare di interessanti osservazioni o citazioni, tra cui le frequenze lessicali estratte dalle mie statistiche tomistiche.
L'argomento di questo bel volume di don Sangalli verte su una delle necessità primarie per la normalità del convivere sociale ed economico umano: che ciascuno cioè dovrebbe rendersi conto delle logiche conseguenti la consapevolezza di sé, e cioè in particolare, che in ognuno di noi, nessuno escluso, sono sempre attive inclinazioni animali, cieche, istintive - viziose perché irragionevoli e autolesive almeno a lungo termine - che, dopo il peccato originale, fermentano in ciascuno per la prepotenza aggressiva del corpo sulla ragione.
Per cui, in parole povere, quanto un motore ha difetti, altrettanto gli occorrono freni più robusti e saperli usare altrettanto saggiamente. La presente pubblicazione, che verte su un capitolo di san Tommaso circa la psicologia cristiana e medioevale, è certamente una piccola iniezione di vitamine cristiane antiche nel contesto ambientale di oggigiorno, in cui i settori lessicali più affollati sono quelli del profitto e del piacevole.

(©L'Osservatore Romano - 16-17 febbraio 2009)

Analizzato al computer il pensiero di Tommaso d'Aquino sui vizi capitali

Le insospettate risorse della debolezza

di Wojciech Giertych

La tradizione della spiritualità cattolica, soprattutto quella moderna, offre ai fedeli diversi scritti sull'esame della coscienza. I testi, in primo luogo insistono sul fatto che l'esame della coscienza è una preghiera, e nella preghiera Dio è il protagonista. È particolarmente importante che l'esame della coscienza non rimanga soltanto a livello dell'autoanalisi. Non si tratta di attaccarsi ai propri limiti, ma di tornare a Dio attraverso la scoperta della propria debolezza. Una vera fiducia verso Dio si sviluppa, quando ci si rende conto che senza di Lui non si può fare nulla, che senza una fede viva e senza la speranza tutti gli sforzi sono vani. Le debolezze, prima riconosciute e poi offerte a Dio, purificano la fede, facendone l'asse fondamentale della vita. Non si deve sprecare l'occasione di scoprire le proprie debolezze, questo processo può condurre alla grazia. "Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo" (2 Corinzi, 12, 9), scrive san Paolo umiliato dalle difficoltà.
Nell'esame di coscienza va posto l'accento più sulla misericordia di Dio che sui propri peccati. Si deve guardare la propria colpevolezza attraverso la prospettiva del cuore di Dio, e non soltanto dalla parte del peccatore. Dio è Padre, e proprio per questo non dobbiamo avere paura della sua giustizia. Il suo cuore aspetta la gioia dell'incontro.
Come dimenticare non è lo stesso che perdonare, così ricordare non è lo stesso che affidarsi alla misericordia di Dio. Dimenticare è un momento della psiche, perdonare dello spirito. Così ricordare i propri peccati non è lo stesso che presentarsi davanti alla misericordia di Dio. È un'occasione per avvicinarsi a Dio, ma per aprirsi a Lui occorre una fede viva che guarisca la nostra anima, la liberi dalla fuga dalla verità e permetta di vedere se stessi nella prospettiva della misericordia. In questo modo la coscienza diventa sottile: dove gli altri non vedono loro debolezze, la persona spirituale scopre le proprie manchevolezze e con l'aiuto della grazia cerca di liberarsene.
La tradizione antica dei Padri del deserto ha sviluppato un modo di guardarsi dentro. Gli eremiti che cercavano Dio nella solitudine avevano diverse personalità. Ognuno portava nel deserto le proprie debolezze. Il tempo nella solitudine, fuori del rumore della città e le altre distrazioni, permetteva loro di vedere più chiaramente non solo i propri limiti, ma anche la vicinanza di Dio.
Come quando si mette il metallo vile nel fuoco le impurezze si sciolgono e vengono espulse, quando si pone in solitudine l'uomo vede emergere dentro di sé tutte le proprie debolezze. La preghiera nel silenzio diventa una lotta interiore con l'immaginazione malata, con i risentimenti: alla scoperta della propria debolezza si risponderà con una fiducia più profonda in Dio. I Padri del deserto conoscendo questa esperienza cercavano di descrivere dettagliatamente le più penose resistenze verso Dio. In questo modo chi si fosse avvicinato a Dio dopo di loro avrebbe saputo in anticipo di dover affrontare una lotta con se stesso e avrebbe compreso la necessità di essere affiancato da qualcuno con una maggiore esperienza spirituale, in grado di riconoscere le tipiche reazioni di resistenza.
Da questa lotta spirituale è nata nella Chiesa la definizione dei sette peccati o vizi capitali. Sant'Evagrio di Ponte, un teologo del deserto vissuto nel iv secolo, ha lasciato uno studio a riguardo. San Giovanni Cassiano, della generazione successiva, ha descritto i vizi capitali nelle sue conferenze spirituali piene di aneddoti. In seguito, san Gregorio Magno nel suo Commentario al libro di Giobbe, ha fornito una descrizione dei sette peccati capitali. San Tommaso d'Aquino, nelle sue Quaestiones disputatae. De Malo, è giunto alla definizione esatta di ognuno dei vizi. Lo studio di questi autori consente di scoprire le difficoltà che nascono in ogni uomo, individuando gli ambiti di intervento per fronteggiare le resistenze più pericolose per la vita spirituale.
In questo campo di particolare utilità è stato il lavoro del gesuita Roberto Busa, che ha riversato in digitale tutte le opere di san Tomasso rendendo possibile uno studio più preciso del pensiero dell'Aquinate. Samuele Sangalli ha sfruttato questa possibilità nel suo libro che studia l'insegnamento di san Tommaso sui vizi capitali. Con l'aiuto del computer si può oggi studiare ogni parola, verificare tutti i casi in cui appare, e studiando il contesto arrivare a una più chiara e corretta comprensione del senso che san Tommaso stesso dava a questa parola. Sangalli ha sfruttato questa possibilità verificando che i sette vizi capitali in san Tommaso non corrispondo alle sette virtù teologali e cardinali. Questi vizi rappresentano le tentazioni maggiori, ma non sono chiamati capitali perché sono i più importanti, ma perché molte volte generano gli altri peccati.
L'ostacolo più grande alla bontà è la superbia, che fa credere all'uomo di essere autosufficiente e lo porta a rifiutare la grazia di Dio. Più in generale il vizio è un'abitudine negativa, una propensione permanente a scegliere il male facilmente e con piacere. La fonte originale di tutti i vizi è la superbia, definita come un disordinato appetito dell'eccellenza. Questo appetito è sano quando è subordinato a Dio e in questo caso è virtuoso. Il vizio della superbia consiste non nel desiderio della eccellenza, ma, nel fatto che si desidera in una maniera sbagliata, autosufficiente, senza o anche rifiutando l'aiuto di Dio. Si dice che l'essenza del peccato del diavolo è la superbia. Il peccato di Adamo, commesso con la suggestione del diavolo, consiste nel rifiuto dell'incontro fiducioso con Dio. La disobbedienza di Adamo è il distacco della dipendenza da Dio, il porsi più in alto di Lui o a un livello paritario.
La superbia si ritrova anche a livello cognitivo quando il peccatore comincia a pensare di avere il dovere della perfezione e di avere alcuni diritti davanti a Dio. Il superbo crede di avere ricevuto i beni che possiede per i propri meriti, come se Dio fosse stato obbligato a concederglieli in nome delle proprie virtù. Questo tipo di ragionamento mette in dubbio la gratuità del dono divino. La coltivazione di questo atteggiamento porta il superbo a chiudersi in se stesso, a escludere Dio. Non c'è dubbio che la superbia atrofizzi la vita spirituale.
L'eresia che nel rinascimento è stata chiamata semi-pelagianismo si riduce alla tesi che la vita soprannaturale, dunque il primo momento della fede, nasce nell'anima grazie allo sforzo umano. Questo è contrario alle parole dell'Apostolo: "Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?" (1 Corinzi, 4, 7) e "Per grazia di Dio però sono quello che sono" (1 Corinzi, 15, 10).
La fede è basata sull'autorità di Dio stesso, che ha toccato il credente con la sua grazia, solamente perché vuole, e nella misura che Dio ha scelto per questa persona. Nel centro dunque della spiritualità cristiana deve essere l'atteggiamento della gratitudine verso Dio, che ha dato se stesso. La speranza che si possa passare naturalmente dalla riflessione razionale su Dio alla vita spirituale è totalmente erronea. L'intelletto che trova diletto nella precisione del suo pensiero e che tratta Dio come un indovinello interessante non si sottomette al Dio vivente e non accetta il Mistero in se stesso.
Dai diversi vizi ne menzionerò soltanto uno, l'accidia, che è simile all'invidia perché è collocata nell'emozione della tristezza. L'accidia è un'amarezza spirituale o un disgusto della vita spirituale. L'incontro con Dio esige lo sforzo, la preghiera, una rinuncia delle comodità per seguire Dio. Se questo deriva da una reazione emotiva alla fatica della vita spirituale non è grave. Se è seguita da una volontà precisa, l'accidia è un peccato che può configurarsi alla metà di un lungo percorso, come quello degli studi o della vita stessa: a quaranta anni viene lo scoraggiamento quando l'incanto iniziale è spento e la fine appare lontana. L'accidia non è una depressione psichica. L'oggetto dell'accidia è la gloria di Dio.
Nel momento della fatica psichica, si può ritornare a Dio, chiedendo la grazia necessaria, o si può cercare qualche piccolo narcotico, che darà un momentaneo sollievo: una sigaretta, un dolce, uno sguardo al giornale. Seguirà un breve ristoro, ma l'occasione di appoggiarsi a Dio o chiamarlo è perduta. Più l'individuo rifiuta tali occasioni d'incontrarsi con Dio, più Dio diventa lontano, straniero e viene avvertito come fastidioso.
La sequenza nella quale san Tommaso ha trattato i vizi capitali sembra mostrare gli ostacoli che questi erigono contro la grazia. La superbia è il nemico peggiore, perché impedisce all'uomo il rapporto con Dio, facendogli credere di essere autosufficiente. I peccati contro la castità sono i meno pericolosi, perché portano con loro una forte auto-umiliazione, e come tale possono essere un'occasione per tornare a Dio. Dal punto di vista delle conseguenze sociali o della complicazione della vita personale, però, i peccati contro la castità sono pericolosi. Inoltre ogni individuo interpreterà le cose diversamente. Per qualcuno i piaceri sessuali saranno i più importanti e tutto sarà subordinato a questi, altri saranno maggiormente attratti dalla ricchezza o dal potere. Anche i diversi contesti culturali generano diverse abitudini, ma la natura umana sempre è la stessa. Nel personale esame di coscienza ognuno deve scoprire dove in lui è il più grande ostacolo all'accoglienza della grazia.
Quando si guarda ai vizi capitali non dal punto di vista della loro opposizione alla grazia, ma dalla difficoltà che creano, si vede che gli uomini li sperimentano in modo diverso dalle donne. Per gli uomini sovente il più difficile da fronteggiare è quello della lussuria, poi seguono gola, accidia, ira, vanagloria, invidia e avarizia. Per le donne il più pericoloso è la vanagloria e a seguire l'invidia, l'ira, la lussuria, la gola e ultimo l'accidia.
L'osservazione conferma queste tesi. Nei conventi le suore spesso vivono invidiandosi per piccole cose, ma al suono del campanello tutte vanno in cappella per cantare i vespri. I frati, invece, spesso non si interessano gli uni agli altri e dunque non sono gelosi, ma quando il campanello suona, in pochi partecipano alla preghiera comune.

(©L'Osservatore Romano - 16-17 febbraio 2009)

Clicca qui per leggere il commento di Giacomo Galeazzi e Gianni Gennari.

1 commento:

Anonimo ha detto...

scusate ma come si permette gennari di criticare il teologo della casa pontificia?
ora però ricordo che solo un mese fa aveva attaccato il papa.
forse ha deciso di scendere di livello.
che ne pensa avvenire?