giovedì 11 dicembre 2008
Giovanni Maria Vian: Benedetto XVI non predica principi vuoti né ripete sterilmente buoni propositi (Osservatore Romano)
Vedi anche:
SANTA MESSA ED INCONTRO DEL PAPA CON GLI UNIVERSITARI: DIRETTA IN CORSO
Da Benedetto XVI un assaggio della prossima enciclica. Commento di Carlo Marroni
Annunciata la prossima pubblicazione dell'enciclica sociale del Papa (Radio Vaticana)
Il Papa: speculazioni e propaganda non aiutano la pace (Izzo)
Il Papa in Terra Santa, un pellegrinaggio di fede (Brunelli)
Nel pomeriggio, la Messa degli universitari in San Pietro e il saluto del Papa, che consegnerà agli studenti la Lettera di San Paolo ai Romani (R.V.)
Il Vaticano non corregge affatto il tiro sui gay dal momento che la polemica è stata creata ad arte dai media!
Padre Lombardi precisa la posizione della Chiesa sulla depenalizzazione dell'omosessualità (Sir)
Benedetto XVI chiede più impegno contro la povertà (Fontana)
Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace 2009: lo schema per punti del Sir
Card. Martino: l'Enciclica sociale potrebbe uscire nei primi mesi del 2009
Padre Lombardi: La Chiesa è per la depenalizzazione dell'omosessualità
Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace 2009: la sintesi del Sir
Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2009: "Combattere la povertà, costruire la pace"
Conferenza Stampa di presentazione del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 42a Giornata Mondiale della Pace
Il Papa: "Senza lasciarci formare dalla Chiesa non diventiamo Cristiani. Un Cristianesimo autonomo, autoprodotto, è una contraddizione in sé" (Catechesi udienza generale)
Il Papa: Fragili i diritti dell'uomo se non fondati su Dio (Bobbio)
Atto commemorativo per commemorare il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
Viva il Dalai Lama, l’unico religioso che può parlare di sesso senza scandalizzare nessuno (Tempi)
Il Papa: I diritti umani rimangono fragili se non sono fondati su Dio (Galeazzi)
E la notte fu. La vera storia del peccato originale (Magister)
Due richiami decisivi per le banche nelle parole del Papa (Colombo)
Il Papa: c’è un’umanità ancora senza diritti (Mazza)
Discorso del card. Bertone sui diritti umani: il commento di Andrea Tornielli
Il Papa ed il Presidente Napolitano assistono al concerto diretto da Inma Shara
Il Papa: "La dignità di ogni uomo è garantita veramente soltanto quando tutti i suoi diritti fondamentali vengono riconosciuti, tutelati e promossi" (Discorso in occasione del concerto per il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo)
Analisi della dichiarazione stoppata dal Vaticano: ecco svelato lo scherzetto mascherato da depenalizzazione dell’omosessualità (Tempi)
Ciascuno faccia la sua parte
Sessant'anni dopo la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - proclamata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite come risposta alla più spaventosa guerra conosciuta - ecco un nuovo messaggio del Papa per la giornata mondiale della pace.
All'indomani di una solenne celebrazione tenutasi in Vaticano a cui ha voluto partecipare lo stesso Benedetto XVI con il suo segretario di Stato, insieme al direttore generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro, al presidente della Repubblica italiana e a diverse altre autorità istituzionali. Per ribadire una volta di più, e senza possibilità di equivoci, l'importanza attribuita dalla Santa Sede alla dichiarazione del 1948, in un momento in cui di nuovo sulla Chiesa cattolica piovono accuse infondate, che vogliono cancellare la sua volontà di difendere l'essere umano, ogni essere umano.
I diritti dell'uomo - ha ripetuto ancora una volta il Papa - sono un dato universale "insito nella stessa natura dell'uomo" perché derivano da quella legge che, "scritta da Dio nella coscienza umana, è un denominatore comune a tutti gli uomini e a tutti i popoli".
Benedetto XVI non è naturalmente un ingenuo, ed è ben consapevole che questi diritti possono avere nelle varie culture "differente formulazione" e un "diverso peso", ma ha fiducia, come sempre l'ha avuta la sua Chiesa, che proprio questa base ragionevole può essere conosciuta da tutti, credenti e non, e può costituire un punto di partenza su cui è possibile confrontarsi e intendersi.
Senza preclusioni e senza chiusure, e meno che mai con discriminazioni o durezze che alla Chiesa si imputano, mentre essa con pacata e rispettosa chiarezza chiede di essere ascoltata, come ha confermato l'importante discorso tenuto nel sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dal cardinale segretario di Stato: volere escludere la religione "dalla possibilità di concorrere alla costruzione dell'ordine sociale" è una tendenza contraria all'affermazione dei diritti umani.
Tra l'altro, con rinnovate persecuzioni, con il cedimento a un dilagante materialismo relativista - che appare nella stessa Europa, preoccupando e scandalizzando popoli appartenenti a tradizioni religiose diverse - e con punte di vera e propria "cristianofobia", tendenza quest'ultima che alti rappresentanti della Santa Sede di recente hanno più volte denunciato.
Un nuovo esempio dell'atteggiamento fiducioso e nello stesso tempo realista della Santa Sede a proposito dei diritti umani viene appunto dal messaggio per la prossima giornata mondiale della pace: se si vuole costruirla - dice questa volta il vescovo di Roma - bisogna combattere la povertà. Anch'essa offende la dignità della persona umana, mentre il fenomeno della globalizzazione investe il pianeta e mostra come il destino di ognuno sia legato a quello di tutti.
Il documento di Benedetto XVI non predica principi vuoti né ripete sterilmente buoni propositi. Il testo, infatti, si caratterizza, in continuità con gli insegnamenti papali soprattutto dell'ultimo secolo, per la concretezza e il realismo: sulla globalizzazione, appunto, e su luoghi comuni diffusi ideologicamente come quello che lega la povertà allo sviluppo demografico, quando proprio i dati economici e sociali degli ultimi decenni dimostrano il contrario. E tocca aspetti di immediata attualità come la diffusione di pandemie, la condizione dei bambini, l'urgenza del disarmo legato allo sviluppo, la crisi alimentare, il divario tra ricchi e poveri, la necessità di una solidarietà globale e una radicale correzione degli indirizzi del commercio e della finanza, che deve guardare non all'immediato ma al lungo periodo. Ciascuno - scriveva già nel 1891 Leone XIII - "faccia la parte che gli spetta", mentre la Chiesa "non lascerà mancare mai e in nessun modo l'opera sua".
g. m. v.
(©L'Osservatore Romano - 12 dicembre 2008)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento