lunedì 2 marzo 2009

Vian su Pio XII: "L'ultimo Papa romano"


Vedi anche:

La scarsa (o inesistente) reazione alle accuse al Papa da parte dei media cattolici. Appello ai direttori di quotidiani, settimanali e mensili

Intervista di Spiegel a Mons. Bernard Fellay (inglese)

Novi: non è la Chiesa che diventerà una setta, come profetizza Kung, ma è il “politicamente corretto” che sarà dissolto (Avanti)

Il Papa accetta la rinuncia di Mons. Wagner da Ausiliare di Linz (Izzo)

Il Papa dispensa monsignor Wagner (Repubblica online)

A causa della posizione di Padre Scicolone su un documento pontificio, il blog rimuove la sua intervista a Radio Vaticana

Il Papa dispensa Wagner. La Santa Sede spieghi la decisione perchè il quadro che esce dalle agenzie è pessimo!

Amicone scrive a Repubblica: Caro direttore, la teologia di Vito Mancuso è “cattolica” quanto il “Banco di san Paolo” è di san Paolo? (Tempi)

Una pessima notizia per la Chiesa Cattolica: accolta la rinuncia di Don Wagner

Il Papa: «Gli Angeli veglino su di me»

Il Papa: impegno comune contro la crisi (Bobbio)

Il Papa: Far fronte insieme. Crisi economica e nuove povertà (Zavattaro)

E il Papa disse: pregate per me (Fiorino)

Il Papa agli operai Fiat: "Priorità ai lavoratori e alle loro famiglie" (Zagaria)

Il vescovo di Linz, Schwarz, richiamato a Roma

Il Papa: «Si dia priorità ai lavoratori» (Il Giornale)

Foto "artistiche" del cardinale Lehmann (Magonza)

José Luis Restan: Dove sbaglia Küng nel parlare del popolo di Dio

Secondo Cesare Cavalleri (Avvenire) il Papa non è solo. Qualche riflessione...

Italia-Russia, il Papa: Impegno per unire tutti i discepoli di Cristo

Resa pubblica la lettera di ringraziamento al Papa dei vescovi lefebvriani

Papa Benedetto XVI e la liturgia: testo monumentale del professor Davide Ventura (Zenit)

I lavoratori di Pomigliano D'Arco ringraziano il Papa per le sue parole all'Angelus

Angelus del Santo Padre: il commento di Salvatore Izzo

All'Angelus appello del Papa per gli operai di Pomigliano d'Arco e i lavoratori colpiti dalla crisi (Radio Vaticana)

All'Angelus l'allarme di Benedetto XVI di fronte alla crisi economica

Come mai la stampa cattolica non prende una posizione chiara sugli attacchi inaccettabili di cui il Papa è fatto oggetto?

Il Papa: la fede negli angeli fa parte del Vangelo (AsiaNews)

Il Papa: "Toglieremmo una parte notevole del Vangelo, se lasciassimo da parte gli Angeli, questi esseri inviati da Dio, i quali annunciano la sua presenza fra di noi e ne sono un segno" (Angelus)

Insulti alla Chiesa Cattolica su Raiuno

Lefebvriani, Mons. Alfonso de Galarreta è il nuovo direttore del seminario di La Reja

"Benedetto, mi fido di te"

Mons. Fellay: "Se Williamson non ritratta sarà esplulso dalla Fraternità San Pio X"

Traduzione in italiano dell'intervista di "Le Courrier" a Mons. Fellay (Messainlatino)

Lefebvriani choc: «No al Concilio» (Bobbio)

Caso Wagner, il vescovo di Linz in Vaticano per chiarimenti sulla disastrosa situazione della diocesi austriaca

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

L'ultimo Papa romano

Dopo quasi tre secoli, il 2 marzo 1939 veniva di nuovo eletto Papa un romano e un segretario di Stato. La scelta dei cardinali cadde, settant'anni fa, su Eugenio Pacelli, il collaboratore più stretto del Pontefice defunto. Il designato, che proprio in quel giorno compiva sessantatré anni, prese il nome di Pio XII come omaggio ai due predecessori, Sarto e Ratti, che aveva principalmente servito. Il conclave, con tre soli scrutini in meno di ventiquattro ore, fu tra i più rapidi mai tenuti e, per la prima volta, vi partecipò l'intero collegio cardinalizio, compresi cioè tutti i porporati americani, arrivati invece troppo tardi alle precedenti elezioni papali.
In una situazione internazionale che andava rapidamente precipitando verso il baratro, si apriva così un pontificato che si sarebbe rivelato tra i più importanti del Novecento. Il nuovo Papa, segnato da una religiosità profonda e riconosciutagli anche da critici severi come Ernesto Buonaiuti, era con ogni probabilità il più preparato e brillante esponente di una diplomazia pontificia che pure contava uomini fuori dell'ordinario, come i due più stretti collaboratori del segretario di Stato appena divenuto successore di Pietro, Giovanni Battista Montini e Domenico Tardini, che il Papa subito confermò nei loro ruoli chiave.
Sin dal servizio in Segreteria di Stato sotto Pio X, poi come rappresentante in Germania di Benedetto XV e, infine, come primo collaboratore di Pio XI, Pacelli aveva acquisito un'esperienza unica e di prima mano, sia della situazione della Chiesa sia degli affari internazionali. E questa esperienza il Pontefice mise a frutto nel servizio papale che, dal primo all'ultimo giorno, rese con uno scrupolo pari soltanto alla sua preparazione, rigorosa e continuamente aggiornata. L'attenzione alla modernità, già vivissima nel giovane Pacelli, fu infatti tra i segni caratteristici del nuovo Papa, come avrebbe poi riconosciuto Montini, che in un appunto steso subito dopo la morte di Pio XII lo definì "amico del nostro tempo" e che - con la sua sensibilità, allargata dallo straordinario quinquennio giovanneo e dall'inizio del concilio - ne seguì le tracce come suo secondo successore.
Proprio questa mescolanza tra la rigorosa preparazione teologica, giuridica e spirituale, secondo le migliori tradizioni del clero di Roma, l'apertura internazionale, anch'essa in qualche modo romana, e l'attenzione spiccata per la modernità avrebbe permesso a Pacelli - nella continuità con Pio XI e con i Papi che l'avevano preceduto - di aiutare il cattolicesimo ad affrontare, superata la spaventosa tragedia della guerra, la transizione verso un'età nuova, segnata per la Chiesa di Roma dapprima dall'elezione di Giovanni XXIII e poi, soprattutto, dal Vaticano ii, governato e concluso da Paolo VI che ne avviò l'applicazione.
L'esordio del pontificato fu tuttavia avvolto dal buio tremendo che nella prima enciclica Pio XII definì, con l'espressione evangelica, "ora delle tenebre". Si spalancò così l'abisso della guerra e degli orrori indicibili che ne vennero - primo fra tutti la Shoah - e ai quali Pacelli, inerme come la sua Chiesa, fece fronte, ripetendo senza stancarsi parole di pace e operando silenziosamente per salvare quante più vite umane fu possibile.
Quest'opera di pace - continuata nel dopoguerra dal sostegno alla ricostruzione e alle scelte democratiche - fu dapprima riconosciuta ma poi dimenticata, anzi oscurata da polemiche strumentali e storicamente infondate. A settant'anni dall'elezione di Pacelli sembra invece tornare un largo e più equilibrato consenso sulla sua azione durante la guerra e sull'importanza del suo pontificato. Rendendo giustizia alla storia prima ancora che a un grande Papa.

g. m. v.

(©L'Osservatore Romano - 2-3 marzo 2009)

Nessun commento: