mercoledì 17 dicembre 2008
Accuse di Fini, Battista: "I silenzi di un paese intero" (Corriere)
Vedi anche:
Sulla Chiesa Citati ha poche idee e soprattutto molto confuse (Iannuzzi)
Il Papa: "Spogliato delle incrostazioni consumistiche e materialistiche, il Natale può diventare così un’occasione per accogliere, come regalo personale, il messaggio di speranza che promana dal mistero della nascita di Cristo" (Catechesi udienza generale)
Il Papa: la crisi economica occasione per riscoprire il vero senso del Natale (Asianews)
Il Papa: A Natale non ci limitiamo a commemorare la nascita di un grande personaggio (Sir)
Giovanni Maria Vian sugli attacchi ingiusti ed inaccettabili a Benedetto XVI: "Quando le critiche prescindono dalla realtà" (risposta indiretta a Politi)
Intervista a padre Sale: «Fini sconcertante, conosce poco la storia» (Rodari)
Leggi razziali, e ora Fini se la prende con la Chiesa (Bobbio)
Per i giornaloni: il documento "Memoria e riconciliazione" non fu scritto da Giovanni Paolo II ma da Joseph Ratzinger!
"Caso" Eluana Englaro: rassegna stampa
L’Osservatore Romano: contro il Papa critiche che prescindono dalla realtà
«La Chiesa non restò in silenzio e reagì all’antisemitismo» (Tornielli)
Mons. Sgreccia: su aborto ed eutanasia l’Italia rischia un pericoloso scivolamento (Sussidiario)
Pio XI: leggi razziali vergogna italiana (Rizzi). Luglio 1938: e l’Italia si scopre antisemita (Zappalà)
Vian sull'Osservatore Romano: Su Benedetto XVI caricature "in modo irresponsabile". Silenzio dai siti dei giornaloni!
Giovanni Maria Vian risponde a Politi: grandioso editoriale!
Fini attacca la Chiesa usando un documento dell'allora cardinale Ratzinger? E Veltroni si accoda
Speranza, vita eterna e fede in Cristo al centro dei temi scelti dal Papa per le prossime GMG (Radio Vaticana)
Luca Volonté: Fini fomenta falso storico. Da Presidente Camera scelta ideologica ed opportunistica
Fini «scivola» su leggi razziali e Chiesa (Avvenire online)
La Chiesa reagì subito alle Leggi razziali del 1938. Alle accuse di Fini replicano gli storici Francesco Malgeri e Andrea Riccardi (Radio Vaticana)
Sarà interessante vedere se domani i giornaloni...
Giornate Mondiali della Gioventù: il Papa ha deciso i temi delle prossime tre edizioni
La vita umana è disponibile? Ne discutono Giuliano Ferrara e Vittorio Possenti (Il Foglio)
Baget Bozzo: "Dall'anima all'embrione" (La Stampa)
Antonio Socci: "Se i Papa laici danno lezione a Ratzinger" (Libero)
Su segnalazione di Alessia leggiamo:
Come reagimmo Nel ’38 e negli anni seguenti un fragoroso silenzio
I silenzi di un paese intero
Intellettuali, senatori e antifascisti illustri: tacquero (quasi) tutti
Pierluigi Battista
La «non reazione» della Chiesa, certo. Ma nel ’38 e negli anni successivi non reagì, non parlò, non si oppose nessuno. Il silenzio imbarazzato o accondiscendente nei confronti delle leggi razziali promulgate dal fascismo coinvolse cattolici e laici, conservatori e progressisti. Le eccezioni furono rarissime. Gli ebrei vennero lasciati soli, come il padre di Giorgio nel Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, iscritto al Fascio di Ferrara, volontario nella Prima guerra mondiale.
Nel ’38 il personaggio di Bassani vide improvvisamente la sua famiglia messa ai margini della società, dal partito, dalle biblioteche, dal circolo del tennis, senza che nessuno, ma proprio nessuno spendesse una parola contro la discriminazione. Vittorio Foa, che mai recriminò contro i coetanei che facevano carriera mentre lui languiva nelle prigioni fasciste, verso la fine della sua vita ruppe il suo riserbo («non so bene perché diavolo lo faccio») e scrisse: «Non uno di quegli illustri antifascisti aveva detto una sola parola contro la cacciata degli ebrei dalle scuole, dalle università, dal lavoro, contro quella che è stata un’immonda violenza». Dieci anni fa Giulio Andreotti si chiese perché non si fossero avviate indagini critiche «sul comportamento di senatori come Croce, De Nicola, Albertini, Frassati, che disertarono la seduta del 20 dicembre 1938 facendo passare senza opposizione la legislazione antisemita ». Vero.
Ma non risultano commenti altrettanto indignati di Andreotti sulle accuse che padre Agostino Gemelli, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, mosse nel ’39 all’indirizzo degli ebrei, «popolo deicida» che «va ramingo per il mondo » a scontare le conseguenze di quell’«orribile delitto ». E a proposito di Croce fa molta impressione leggere, nel libro L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane di Annalisa Capristo, l’elenco degli intellettuali che risposero con zelo ed entusiasmo al censimento per identificare «i membri di razza ebraica delle Accademie, degli Istituti e delle Associazioni di scienze, lettere ed arti che cesseranno di far parte di dette istituzioni». Bastava una compilazione burocratica e svogliata dei moduli, per chi non avesse avuto il coraggio di sottrarsi a quel compito infame. E invece i Giorgio Morandi e i Gianfranco Contini, i Roberto Longhi e i Natalino Sapegno, i Nicola Abbagnano e gli Antonio Banfi, gli Alessandro Passerin d’Entrèves e i Giuseppe Siri (e centinaia con loro, illustri come loro) vollero sfoggiare «l’aggiunta di esplicite dichiarazioni antisemite sotto forma di precisazioni ai vari quesiti tenuti nella scheda». Da Luigi Einaudi, che sottolineò orgoglioso «l’appartenenza alla religione cattolica ab immemorabile», a Ugo Ojetti, che fu puntuale fino alla pignoleria: «Cattolico romano, dai dieci ai sedici anni ho servito tutte le domeniche».
Solitaria eccezione, appunto, quella di Benedetto Croce, che rispedì al mittente i moduli della vergogna con impareggiabile sarcasmo: «L’unico effetto della richiesta dichiarazione sarebbe di farmi arrossire, costringendo me, che ho per cognome CROCE, all’atto odioso e ridicolo insieme di protestare che non sono ebreo, proprio quando questa gente è perseguitata». Era già una «persecuzione »: ci voleva poco a capirlo, malgrado i risibili rosari autoassolutori del «non sapemmo » e del «non capimmo». Mentre Alberto Moravia implorava le autorità fasciste perché gli venisse data la possibilità di continuare a scrivere sulle riviste («sono cattolico fin dalla nascita, mio padre è israelita, ma mia madre è di sangue puro »), Guido Piovene recensiva rapito Contra Judeos di Telesio Interlandi.
Il giovane cattolico Gabriele De Rosa (in un «libercolo » che lo storico decenni dopo avrebbe definito «goffo e scriteriato ») inveiva contro «il focolare ebraico» in Palestina, alimentato dal popolo responsabile della crocifissione di Gesù Cristo. Il giovane Giorgio Bocca discettava sui pericoli del piano ebraico di conquista del mondo rivelata dai (falsi) Protocolli dei savi Anziani di Sion. Giulio Carlo Argan, colto collaboratore del regime per la difesa dei beni culturali e artistici, in una corrispondenza del 1939 dagli Stati Uniti dissertava sull’influenza del «potentissimo elemento ebraico» in America. Una fornitissima appendice documentaria apparsa nella seconda edizione del «lungo viaggio» di Ruggero Zangrandi «attraverso il fascismo» descrisse nel 1962 l’ampiezza del consenso servile degli intellettuali alla politica antisemita del regime, ricostruito per la prima volta in quegli stessi anni da Renzo De Felice nella Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo. Rosetta Loy, nel suo libro La parola ebreo, ha definito la «Difesa della Razza» una «rivista dalla grafica aggressiva e anticonvenzionale che aveva tra i suoi finanziatori la Banca Commerciale ».
Sandro Gerbi ha confermato che sul quindicinale fossero comparsi «talvolta avvisi pubblicitari della Comit, del credito Italiano, della Ras, dell’Ina e via dicendo», precisando però che quelle inserzioni erano il frutto di «chiare direttive "superiori" del Minculpop e non di scelte autonome e di dirigenti delle singole aziende». Non furono scelte «autonome». Ma furono o no, anch’esse, l’esito di una tacita «non reazione»? «Non reagirono» gli scrittori che, come è documentato dall’Elenco di Giorgio Fabre, non si rifiutarono di firmare i manuali e le antologie scolastiche al posto degli autori ebrei il cui nome era ostracizzato e dannato. Non reagirono i docenti universitari che ereditarono le cattedre lasciate vacanti dai colleghi estromessi a causa della legislazione antisemita. Roberto Finzi ha rivelato che per Ernesto Rossi, in carcere, la cacciata dei docenti ebrei avrebbe rappresentato «una manna per tutti i candidati che si affolleranno ora ai concorsi». Rossi non si sbagliava: l’«affollamento » fu macroscopico, corale, macchiato solo da qualche residuale caso di coscienza.
Un capitolo controverso di viltà collettiva che faticherà a chiudersi anche nell’Italia democratica. Alberto Cavaglion ha ricordato che la cattedra di letteratura italiana sottratta ad Attilio Momigliano sotto l’effetto delle leggi razziali «dopo la fine della guerra sarà sdoppiata perché fosse restituita a chi era stato illegittimamente cacciato, ma anche per non scomodare chi al suo posto era tranquillamente subentrato». Chi, in altre parole, non aveva «reagito» nel ’38 e negli anni successivi non perderà la cattedra. E del resto le leggi razziali saranno completamente e radicalmente soppresse solo nel 1947, con una lentezza che forse tradì il turbamento per non aver saputo contrastare, coralmente e individualmente, l’abiezione della legislazione antiebraica. La vergogna per non aver «reagito»: con poche, ammirevoli, sporadiche eccezioni.
© Copyright Corriere della sera, 17 dicembre 2008 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
le leggi raziali sono un episodio misero di questo paese, dove venne evidenziata la miseria di molti personaggi, clericali e non.
non si possono dimenticare però molti atteggiamenti eroici e di pura carità cristiana di altri personaggi, clericali e non.
Posta un commento