giovedì 19 febbraio 2009
Il cardinale Arinze: il mondo non emargini né sfrutti l'Africa (Radio Vaticana)
Vedi anche:
Speranze di concludere i dialoghi Santa Sede-Israele prima che il Papa giunga in Terra Santa (AsiaNews)
Il Papa ha ricevuto in udienza privata il primo ministro britannico Brown
Chiesa e biopolitica: nota Sir
Card. Ruini: "Laicità, punti fermi per l’etica pubblica"
Voglia di ricucitura fra istituzioni e gerarchie vaticane (Franco)
Il Papa a Nancy Pelosi: i Cattolici rispettino la vita
Il Patriarca ortodosso Bartolomeo I: Chi ama l'unità non ne ha paura (Osservatore Romano)
The Remnant: Intervista esclusiva a Mons. Bernard Fellay (inglese)
Tornare al Concilio! A quello di Calcedonia del 451 (Magister)
Sputi sui Cristiani, dileggio in Tv...il tutto a Gerusalemme nel silenzio dei rabbini
La curiosità...il decollo dello zucchetto :-)
Ruini: Chi nega la Shoah non puo' essere vescovo cattolico
L'imitazione di Cristo secondo san Paolo. L'educazione è dinamismo e vita (Osservatore Romano)
Novena a sostegno del Santo Padre proposta dalla Fraternità di San Pietro
Il vescovo ausiliare di Salisburgo difende Don Wagner. Intanto si apprende che forse quest'ultimo non ha ancora firmato la rinuncia alla nomina
L'ermeneutica della continuità esposta da Giovanni XXIII (Cantuale Antonianum)
Sarà il cardinale Arinze a tenere gli esercizi spirituali quaresimali in Vaticano
Il Papa presenta la figura di Beda, il venerabile, che evidenzia "la cattolicità come fedeltà alla tradizione e insieme apertura agli sviluppi storici, e come ricerca della unità nella molteplicità"
Il Papa all'udienza generale parla di San Beda, antico teologo, e prega perché l'Europa si riscopra cristiana alle radici per essere "più umana"
Breve colloquio tra il Papa e Nancy Pelosi: parole chiare ed inequivocabili!
Il direttore del seminario dei lefevbriani in Germania: Williamson ha tempo fino a febbraio per ritrattare
I FEDELI SONO TROPPI: L'UDIENZA GENERALE SI TIENE IN PIAZZA SAN PIETRO
La parola ai tradizionalisti. Un libro intervista al capo dei Lefebvriani spiega chi sono e che cosa pensano (Vietti)
Tre teologi dissidenti invitati a scusarsi col Papa. O perderanno il posto
Chiesa-Ebrei il Tevere più stretto (Levi)
Un colpo al cerchio ed una alla botte: dichiarazione del vescovo di Ratisbona sui Lefebvriani e sulla campagna mediatica contro il Papa
Proseguono gli sgambetti: il card. di Londra vieta a Mons. Burke la Messa tridentina
Lefebvriani, Deo Gratias! Il vescovo di Ratisbona chiede a tre teologi di ritrattare la loro posizione e di scusarsi con il Pontefice
Così hanno “suonato” Wagner (Tornielli)
Mons. Fellay: "Il Papa non è solo. Tutti i veri Cattolici sono con lui". Dubbio: il libro intervista è una novità o è quello del 2007?
Il testo integrale dell'intervista di Mons. Fellay a Le Nouvelliste (traduzione in italiano)
Gerhard Wagner: troppo conservatore per essere vescovo (Rodari)
Sulla triste vicenda della revoca del vescovo eletto mons. Wagner ad ausiliare di Linz (Cantuale Antonianum). Da leggere e meditare!
BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG
Il cardinale Arinze: il mondo non emargini né sfrutti l'Africa
Il continente africano si appresta a vivere due eventi importanti: il viaggio del Papa in Camerun e Angola dal 17 al 23 marzo, e la seconda Assemblea sinodale per l’Africa che avrà luogo in Vaticano dal 4 al 25 ottobre sul tema della Chiesa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. Ma cosa propone la Chiesa per la società africana? Fabio Colagrande lo ha chiesto al cardinale Francis Arinze, presidente delegato del Sinodo:
R. – La Chiesa non ha una ricetta politica o economica, ma annuncia il Vangelo, che fa appello al cuore umano, il che vuol dire amare Dio e amare il prossimo, rispettare i diritti degli altri; la Chiesa aiuta a formare le coscienze.
D. – Un’altra sfida forte, che vede la Chiesa impegnata soprattutto in Occidente, quella della tutela della vita, è presente anche in Africa…
R. – E’ vero. Le minacce contro la vita non risparmiano nessun Paese nel mondo; per esempio, la contraccezione, l’aborto, restano sempre un attacco alla vita. Certo, nella cultura di molti Paesi africani il bambino è considerato come una benedizione, non come un problema; anche quando la gente è povera, danno sempre il “benvenuto” al bambino. E’ anche vero che la Chiesa, in molti Paesi africani, ha promosso l’insegnamento dei metodi naturali, e questo funziona. Nei parlamenti del continente c’è anche la difesa della vita, e molti Paesi, in Africa, non approvano l’aborto; in Africa l’eutanasia non è proprio presa in considerazione, e se mai qualcuno la introdurrà, sarebbe un qualcosa che va veramente contro tutta la tradizione africana, che onora gli anziani, i quali vengono mantenuti nella famiglia anche quando questa è povera.
D. – Il primo Sinodo sull’Africa, nel ’94, ha sottolineato che la Chiesa africana ha compiuto un’opzione preferenziale per i poveri; concretamente, oggi, cosa significa questo sul piano pastorale e sociale?
R. – Significa essere la voce dei senza-voce, significa difendere i diritti umani e affermare che è dovere di chi è al governo di non badare ai propri interessi, ma di servire il popolo, perché essere un’autorità significa servire. In questo senso la Chiesa chiede anche che le elezioni politiche siano sempre oneste; addirittura alcune diocesi africane hanno formato dei laici perché compiano una sorta di monitoraggio – non ufficiale - delle elezioni: questo vuol dire presenza dei cittadini nella vita pubblica. Tutto questo è importante, perché la Chiesa non vive nelle sacrestie: i cristiani sono cittadini come gli altri e devono essere presenti come il sale e il lievito e lavorare da dentro.
D. – Ci sono, ancora, difficoltà per quanto riguarda l’inculturazione della liturgia, in Africa, e a che punto siamo?
R. – Non direi proprio difficoltà, ma ci sono delle sfide. L’inculturazione procede abbastanza bene in Africa; c’è ancora molto da fare, ma non si può fare tutto precipitosamente, perché il tempo non rispetta quello che si fa senza di lui… ma si procede comunque bene. Il ruolo principale è quello degli esperti, dei teologi e dei vescovi.
D. – Quali sono le sue speranze, i suoi auspici, per questo anno così importante per la Chiesa in Africa, con il viaggio del Papa a marzo e poi il Sinodo ad ottobre?
R. – Le mie speranze sono una crescita della fede nel continente africano e poi che l’Africa sia presa più in considerazione negli incontri dei Grandi, il G7, il G8, il G20 ecc…perché l’Africa non sia emarginata ma che si riconosca come un continente importante per il mondo intero. E occorre dire che alcune cose negative dell’Africa – come le guerre e le tensioni - non sono puramente eventi locali, ma fatti che vedono coinvolti fattori internazionali con interessi precisi; nel mondo di oggi – il cosiddetto “villaggio globale” - dobbiamo collaborare, dobbiamo imparare a collaborare di più per la promozione dei diversi popoli. E questa visita del Papa senza dubbio aiuterà.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento