venerdì 6 febbraio 2009

Le radici giudaico cristiane nella teologia secondo Benedetto XVI (Crippa)


Vedi anche:

Appello dei Cattolici tedeschi a sostenere il Papa

Quando la realtà supera la fantasia: i Protestanti intimano al Papa di rispettare un Concilio cattolico

Quando Papa Wojtyla esortò il cardinal Ratzinger a ricucire con Lefebvre in nome del Concilio (Bordero)

Sia chiaro: a chiamare Berlusconi sul decreto per Eluana è stato Bertone e non il Papa!

La scomunica, il cartellino rosso dei Papi arbitri (Tornielli)

Il cardinale Castrillón Hoyos nell'occhio del ciclone: duro intervento di Rorate Caeli sull'intervista di Lombardi a "La Croix"

Portavoce Papa: Vaticano non controlla propria comunicazione (Reuters)

L'intervista di Lombardi a "La Croix"

Tutti i commenti scritti ieri sera e stanotte sono stati inseriti nel blog

Benedetto XVI, omelia di inizio Pontificato: il ruolo del Papa e del Pastore

Padre Lombardi: sui Lefebvriani ci sono stati problemi di comunicazione

Lefebvriani, Don Abrahamowicz insiste: "Vaticano II peggio di un'eresia"

Forse è il caso di ricordare ai cardinali il significato della loro veste color porpora...

Eccone un altro: il cardinale Cormac Murphy-O'Connor contesta il Papa per la revoca della scomunica ai Lefebvriani

"Pericoloso" precedente canonico nella nota della Segreteria di stato su Mons. Williamson?

Gli ebrei tedeschi pretendono che il Vaticano tronchi ogni dialogo con i Lefebvriani. Non è ora di smetterla di intromettersi?

Ecco la notizia che volevamo leggere! I Preti tedeschi: i nostri Vescovi non lo difendono, ma noi sosteniamo il Papa

Il canonista Rik Torfs: "Gli uomini come Ratzinger raramente mettono in funzione camere a gas ma restano comunque potenzialmente pericolosi..."

Perché Wojtyla non può fare a meno di Ratzinger il duro (articolo di Paolo Francia del 7 gennaio 2002)

I problemi nascono perchè a Benedetto XVI manca un collaboratore: il "Ratzinger di Ratzinger"

La drammatica invocazione del Papa che chiede a noi fedeli ed ai PASTORI l'impegno a sostenere la sua delicata e gravosa missione

Robert Spaemann: Papa Ratzinger, dai media una caricatura (Galli)

Quizzone: secondo voi è più aperto e progressista chi revoca una scomunica o chi chiede la revoca della revoca?

Lefebvriani: vaticanista e giallista divisi sul dossier vaticano (Izzo)

Zollitsch (vescovi tedeschi) si dice soddisfatto della nota vaticana. Ha parlato con il suo collega Sterzinsky?

Il Rabbino americano Irwin Kula: sproporzionate le reazioni contro il Papa!

Mons. Georg Ratzinger: la Merkel ha ceduto alle pressioni nel criticare il Papa. Il passo falso del canceliere contestato dalla Csu (Agi)

Stasera le comiche: Zollitsch apprezza il chiarimento della Segreteria di Stato

Remissione della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani: nota della Segreteria di Stato

Magister sul disastro vaticano: la solitudine di Papa Benedetto, l'inettitudine della curia e i colpi a vuoto della segreteria di stato

Vescovo negazionista, un complotto contro il Papa: ricostruzione incontestabile di Tornielli. Un dossier circola nei Sacri Palazzi

BENEDETTO XVI REVOCA LA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI: LO SPECIALE DEL BLOG

Su segnalazione del nostro amico Bruno, che ringraziamo di cuore, leggiamo questo importante articolo di Maurizio Crippa per "Il Foglio".
R.

Le radici giudaico cristiane nella teologia secondo B-XVI

di Maurizio Crippa, Il Foglio, 4.2.09

Il papa è il teologo che ha scavato di più nelle premesse ebraiche del cristianesimo

La leggenda nera sta montando

Un salto indietro di decenni nel dialogo interreligioso. Così l'Assemblea dei rabbini italiani aveva giudicato il "motu proprio" del 2007 che liberalizzando la liturgia preconciliare aveva reintrodotto, con l'antico messale, anche la preghiera "per gli ebrei" del Venerdì Santo, per quanto in una versione riveduta e corretta. Anche da alcuni settori del mondo cattolico erarno giunte critiche per un documento considerato "in contrasto con i testi conciliari". Da ultimo, il pasticcio del vescovo lefebvriano negazionista ha retrodatato le polemiche sul pensiero di Benedetto XVI. Secondo Gad Lerner, la "Dominus Jesus" firmata nel 2000 dall'allora prefetto per la Dottrina della fede aveva lo scopo di "delimitare la portata della richiesta di perdono agli ebrei voluta da Giovanni Paolo II".
Un salto indietro di qualche decennio, però, consentirebbe anche di ritrovare i fili del lungo rapporto del teologo Joseph Ratzinger con l'ebraismo e di smontare la piccola leggenda nera che si sta addensando attorno al Papa tedesco.

I rapporti con la Comunità cattolica d’integrazione

C'è ad esempio un filo prezioso e poco noto, riannodato da Gianni Valente nel suo "Ratzinger professore" (San Paolo) in cui sono ricostruiti gli anni vissuti da teologo in Germania. Nei primi anni Settanta. Ratzinger entra in rapporto con la Katholische Integrierte Gemeinde (Comunità cattolica di integrazione) che dal primo Dopoguerra aveva avviato una profonda revisione teologica e spirituale del cattolicesimo tedesco che non si era "ribellato davanti alla Shoah, alla distruzione della sinagoga". Attraverso il rapporto sempre più intenso con personalità del mondo ebraico, il gruppo nel corso degli anni arriverà a formulazioni di grande apertura sull'ebraismo: "Dio può avere due spose? Non è forse questa divisione fra sinagoga ed ecclesia così piena di male il motivo più profondo di tutte le divisioni che seguirono nella storia della chiesa?... Non è forse che la chiesa debba radicarsi nell'ebraismo, per poter essere del tutto cattolica, e cioè universale?". II rapporto di stima tra Ratzinger e questa comunità (sarà lui, arcivescovo di Monaco, ad approvarne nel 1978 gli statuti) non si è mai interrotto. E il dialogo teologico proseguito negli anni romani ha indubbiamente influenzato il prefetto della Dottrina della fede, "trovando risonanze sempre più evidenti nell'approccio ratzingeriano nei confronti dell'ebraismo" (Valente).

La continuità tra la speranza di Abramo e la speranza cristiana
Uno dei punti d'arrivo di quel percorso fu, nel 1994, un discorso tenuto a Gerusalemme per un incontro interreligioso (il testo è ora nel volume "Molte religioni un'unica speranza", San Paolo) in cui il cardinale espose in maniera sistematica la sua visione, modulata "sulla riscoperta della continuità tra la speranza di Abramo e la speranza cristiana, tra la legge della Torah e la legge nuova del Vangelo". Una visione proseguita fino all'apprezzatissinio discorso nella sinagoga di Colonia nel 2005, quando Benedetto XVI ribadì che "anche nelle cose che a causa della nostra intima convinzione di fede ci distinguono gli tini dagli altri, anzi proprio in esse, dobbiamo rispettarci ed amarci a vicenda". E ripeté con San Paolo che "i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili". Per Ratzinger, il popolo ebreo fa parte a pieno titolo della storia della salvezza e per questa ragione, come disse in un'intervista del 1996, "senza contatti ininterrotti con l'ebraismo vivo e attuale, il cristianesimo non sarebbe fedele alle proprie origini".

La Nostra Aetate

Nel suo pluridecennale rapporto teologico con l'ebraismo, Ratzinger ha contribuito molto al superamento della "teologia della sostituzione". Contrariamente a qualche giudizio affrettato, Ratzinger è andato molto più avanti rispetto alla posizione uscita dal Concilio, dove il tema della teologia della sostituzione non era stato affrontato. E' noto che la "Nostra Aetate", la Dichiarazione sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane, fu un compromesso. Il lavoro sinodale doveva inizialmente produrre un testo più coraggioso "Sugli ebrei e i non cristiani". E' noto che furono le pressioni congiunte di vescovi dei paesi arabi, timorosi di ritorsioni, e dei tradizionalisti a costringere a un testo più blando, dal quale sparì ad esempio l'esplicita ritrattazione dell'accusa di "deicidio".

L’impegno del giovane Ratzinger nel dialogo

E' anche noto il ruolo avuto dal cardinale di Colonia Josef Frings, che mediò personalmente con Paolo VI, affinché il testo sull'ebraismo non venisse ulteriormente declassato. Il più ascoltato dei periti di Frings era il giovane Ratzinger, Lui stesso, in un'intervista rilasciata poco prima di diventare Papa, ha raccontato: "Dovevamo dialogare anche con gli ebrei, chiarire con loro la nostra relazione, soprattutto dopo gli avvenimenti del nazismo... Ristabilire una relazione con il mondo ebraico era per noi realmente una priorità, fin dall'inizio. Era già cominciata una nuova lettura dell'Antico Testamento: condividevamo con gli ebrei la maggior parte della nostra Bibbia, quindi i fondamenti della nostra fede, perché anche il Nuovo Testamento si riferisce sempre all'altro e non è leggibile senza di esso. Ed erano anche già iniziati dialoghi amichevoli con ebrei di diverse correnti. La priorità era ristabilire, quindi, una nuova relazione col popolo ebreo: da una parte, volevamo esprimere la nostra amicizia, ma anche il nostro pentimento per i fatti negativi di duemila anni di storia, e dall’altra parte, senza offendere gli ebrei, anche esprimere la nostra identità". E concludeva: "A quel tempo il documento en considerato un po’ secondario, mentre oggi capiamo che è uno dei documenti fondamentali del Concilio".

Il documento: “Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana"

Da allora il contributo di Ratzinger è stato continuo. Tra l'altro, fu lui a Valorizzare il lavoro del cardinale di Parigi Jean-Marie Lustiger, ebreo convertito, per il superamento della teologia della sostituzione e a chiamarlo alla commissione per le Relazioni religiose con l'ebraismo. E parte di quel lavoro è confluita nel magistero di Giovanni Paolo II e poi di Benedetto XVI. Uno dei documenti centrali prodotti dal cardinale prefetto, unanimemente considerato tra i momenti più alti del dialogo tra ebrei e cristiani, è la prefazione al documento Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana" promulgato nel 2001 dalla Pontificia commissione biblica. Vi si legge: "Un congedo dei cristiani dall'Antico Testamento non solo, come prima mostrato, avrebbe la conseguenza di dissolvere lo stesso cristianesimo, ma non potrebbe neppure essere utile ad un rapporto positivo fra cristiani ed ebrei, perché sarebbe loro sottratto proprio il fondamento comune". E vi si legge ancora che dagli eventi del passato deve conseguire "un rinnovato rispetto per l'interpretazione giudaica dell'Antico Testamento". E che "i cristiani possono imparare molto dalla esegesi giudaica". E’ difficile considerare il "mea culpa" del 2000 di Giovanni Paolo e gli altri suoi numerosi gesti nei confronti dell'ebraismo come mere iniziative "profefiche", estranee al contesto e al lavoro che si andava svolgendo, Ratzinger supervisore, nella commissione vaticana.

La Dominus Iesus

Per quanto riguarda il documento più discusso e controverso di Ratzinger, la "Dominus Jesus", vale la pena ricordare un intervento del cardinale Walter Kasper, presidente del comitato internazionale per i Rapporti tra cattolici ed ebrei, in cui il porporato suggeriva una "interpretazione autentica" del pensiero ratzingeriano sull'ebraismo tesa a fugare i dubbi: "Le relazioni tra cattolici ed ebrei non sono un sottoinsieme delle relazioni interreligiose", scriveva. "Nello spirito della chiesa, l'ebraismo è unico tra le religioni del mondo, perché, come afferma la 'Nostra Aetate' esso è “la radice dell'olivo buono sulla quale sono stati innestati i rami dell'olivo selvatico dei gentili". E, soprattutto, la "Dominus Iesus non afferma che tutti debbano diventare cattolici per essere salvati da Dio. Al contrario, dichiara che la grazia di Dio - che, secondo la nostra fede, è la grazia di Gesù Cristo - è a disposizione di tutti. Di conseguenza, la chiesa crede che l'ebraismo, cioè la risposta fedele del Popolo ebreo all'alleanza irrevocabile di Dio, è per esso fonte di salvezza, perché Dio è fedele alle sue promesse".

© Copyright Il Foglio, 4 febbraio 2009 consultabile online anche qui, sul sito di Documentazione.info.

1 commento:

Caterina63 ha detto...

Ho alcune perplessità sul testo il quale ovviamente porta una ristretta visione della Teologia di Benedetto XVI.....

cercherò di essere breve^__^

riporta il testo:
"Dio può avere due spose? Non è forse questa divisione fra sinagoga ed ecclesia così piena di male il motivo più profondo di tutte le divisioni che seguirono nella storia della chiesa?... Non è forse che la chiesa debba radicarsi nell'ebraismo, per poter essere del tutto cattolica, e cioè universale?".

(nota mia: ma non dovrebbe essere il contrario secondo anche le Lettere paoline specialmente quella ai Romani e agli Efesini dove i parla di UNA SOLA SPOSA CHE E' LA CHIESA? altrimenti siamo alla poligamia)

e che lo sia lo dice non solo la Dominus Jesus per la quale Kasper fece quel commento per stemperare la tempesta che si abbattè su Ratzinger ^___^
ma lo dice il Documento successivo che uscì:

La Chiesa di Cristo è la Chiesa cattolica
http://www.ratzinger.it/modules.php?name=News&file=article&sid=231

dove leggiamo:
Il Concilio ecumenico Vaticano II né ha voluto cambiare né di fatto ha cambiato tale dottrina, ma ha voluto solo svilupparla, approfondirla ed esporla più ampiamente.

e ancora dice:
Cristo «ha costituito sulla terra» un'unica Chiesa e l'ha istituita come «comunità visibile e spirituale» (5), che fin dalla sua origine e nel corso della storia sempre esiste ed esisterà, e nella quale soltanto sono rimasti e rimarranno tutti gli elementi da Cristo stesso istituiti (6). «Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica […]. Questa Chiesa, in questo mondo costituita e organizzata come società, sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui»

Quinto quesito: Perché i testi del Concilio e del Magistero successivo non attribuiscono il titolo di «Chiesa» alle comunità cristiane nate dalla Riforma del sedicesimo secolo?
Risposta: Perché, secondo la dottrina cattolica, queste comunità non hanno la successione apostolica nel sacramento dell'Ordine, e perciò sono prive di un elemento costitutivo essenziale dell'essere Chiesa. Le suddette comunità ecclesiali, che, specialmente a causa della mancanza del sacerdozio ministeriale, non hanno conservato la genuina e integra sostanza del Mistero eucaristico (19), non possono, secondo la dottrina cattolica, essere chiamate «Chiese» in senso proprio ...

**********************

a rigor di logica è insostenibile il far dire a Ratzinger come si legge nel testo, che abbia approvato una idea assurda DELLE DUE SPOSE...diverso è invece lo sviluppo del dialogo con il mondo ebraico come del resto predicava san Paolo...

Fraternamente CaterinaLD