giovedì 4 dicembre 2008
Card. Ruini: Il Papa rilegge le tesi di Marcello Pera sul rapporto tra società e religione (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Il dialogo secondo Benedetto XVI: Il terreno concreto del confronto culturale (Lucetta Scaraffia per l'Osservatore Romano)
Lettera-prefazione del Papa al libro di Marcello Pera: La fede non si può mettere tra parentesi. Urge il dialogo interculturale
Vaticano e omosessualità, la ''strega'' Chiesa è azzittita: illuminante articolo di Bruno Mastroianni (Metro)
Segnalazione due nuovi testi
Marcello Pera spiega perché “deve” dirsi cristiano (Tempi)
Franc Rodé: Una corretta ermeneutica per una nuova vita religiosa (Osservatore Romano)
Avvenire compie 40 anni: intervista con il direttore Dino Boffo (Radio Vaticana)
Ecco un caso di vera discriminazione: il Granduca di Lussemburgo dice no all'eutanasia perchè cattolico. Il governo vuole togliergli tutti i poteri
Marcello Pera: i media vogliono far passare il Vaticano per oscurantista
Il 10 dicembre in Vaticano la solenne celebrazione del 60.mo della Dichiarazione universale dei diritti umani alla presenza di Benedetto XVI (R.V.)
Finalmente il Vaticano dice ciò che i giornaloni vogliono sentire e guadagna l'apertura dei siti web: sì alle moschee (purchè lo Stato controlli)
"Avvenire, giornale di cui essere umilmente fieri" (Dino Boffo)
AVVENIRE COMPIE 40 ANNI: GLI AUGURI E LE FELICITAZIONI DEL BLOG
In Vaticano Presepe con statue di Sant'Andrea della Valle. L'albero è donato quest'anno dall'Austria
Il Papa ai vescovi cileni: portiamo Cristo a tutti con entusiasmo nonostante ostacoli e difficoltà (Radio Vaticana)
Avvenire compie 40 anni. Intervista con il direttore Dino Boffo (Sir)
Vaticano e omosessualità, Dalla Torre, rettore della Lumsa, stigmatizza il malcostume di tanti media: "Questa è pura disinformazione" (Sir)
Zapatero non spaventa i Cattolici (Garelli)
Onu e omosessualità: aleggia l’eco dell’incredibile e addirittura violenta disinformazione operata da una parte della stampa italiana
Onu e omosessualità, Rosso "malpela" i bugiardi ed i falsari. Difficile dare torto a chi afferma che qualche giornalista dovrebbe cambiare mestiere
Avvenire compie 40 anni, il direttore Boffo: è una battaglia contro la schizofrenia che distrugge i punti certi (Salini)
Messale Romano ma poco latino. Il problema della traduzione corretta (Isotta)
Convenzione Onu sui disabili: le ragioni della mancata firma della Santa Sede (Accattoli)
Conclusioni del libro di Nicola Bux "La riforma di Benedetto XVI": La liturgia fra innovazione e tradizione (Osservatore Romano)
La consacrazione nella liturgia eucaristica: Non formule magiche ma parole efficaci di una Persona viva (Inos Biffi per l'Osservatore Romano)
Il testo che l'Unione Europea presenterà all'ONU per la depenalizzazione universale dell'omosessualità
Onu, Santa Sede e omosessualità, il Ministro degli Esteri Frattini: "Parole Vaticano su proposta Onu vanno lette nel modo giusto"
Onu, Santa Sede e omosessualità: così è nata la manipolazione sulla risposta ingenua e legittima del Vaticano (articolo di Tiliacos da incorniciare!)
Dedicato ai nostri sacerdoti e vescovi con affetto ma anche con sincerità e fermezza...
Il Papa: "La fede ci dice che non ci sono due principi, uno buono e uno cattivo, ma c'è un solo principio, il Dio creatore, e questo principio è buono, solo buono, senza ombra di male" (Catechesi udienza generale)
Gli equivoci sulla depenalizzazione dell'omosessualità: una buona causa non si serve di argomenti pessimi (D'Agostino)
Il testo integrale dell'intervista di Mons. Celestino Migliore all'agenzia francese I.MEDIA. Le parole del prelato sono state stravolte!
Il Papa rilegge le tesi di Marcello Pera sul rapporto tra società e religione
Il liberalismo nega se stesso al di fuori del cristianesimo
Nel pomeriggio di giovedì 4 dicembre nella Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind a Roma si svolge la presentazione del libro di Marcello Pera Perché dobbiamo dirci cristiani (Milano, Mondadori, 2008, pagine 196, euro 18). Intervengono Massimo D'Alema e il cardinale vicario emerito della diocesi di Roma. Pubblichiamo ampi stralci del testo di quest'ultimo.
di Camillo Ruini
Il libro di Marcello Pera Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l'Europa, l'etica è decisamente importante in sé ed è ancora più importante per la lettera inconsueta che Benedetto XVI ha scritto al suo autore.
Si può dire che è un libro a tesi, in senso positivo, in quanto sostiene una posizione dichiarata con chiarezza fin dall'inizio e poi argomentata attraverso tutte le pagine. Già nell'introduzione Marcello Pera scrive: "La mia posizione è quella del laico e liberale che si rivolge al cristianesimo per chiedergli le ragioni della speranza". La conclusione di tutto il percorso, e anche di ciascuno dei tre capitoli in cui il libro si articola, è quindi che "dobbiamo dirci cristiani": una conclusione forte e in buona misura contro corrente, cosa di cui l'autore è ben consapevole. Il libro si colloca pertanto dentro al grande dibattito riguardo al cristianesimo che attraversa da alcuni anni, con nuovo vigore, tutto l'Occidente. Un dibattito che si muove tra due poli: quello di coloro che vorrebbero espungere il cristianesimo dalla nostra cultura pubblica, o almeno ridimensionare la sua presenza, e quello di coloro che cercano invece di mantenere e rimotivare questa presenza, ritenendola oggi particolarmente necessaria e benefica.
In questo contesto è estremamente significativa la lettera di Benedetto XVI.
Una lettera inconsueta, come dicevo, ma per nulla isolata. Essa rientra infatti nella nutrita serie dei rapporti e delle convergenze tra Marcello Pera e il cardinale Ratzinger, e poi il Papa Benedetto XVI.
Questo libro è denso di riferimenti e ricco di approfondimenti, ma la sua struttura è sostanzialmente semplice e si ripete nei tre capitoli, dedicati rispettivamente al liberalismo, all'Europa e all'etica.
Non essendo possibile qui seguire la trama dei singoli sviluppi mi limiterò ad alcuni punti nodali che mi sembrano più rilevanti. Il primo, che l'autore affronta espressamente solo nel terzo capitolo ma che gioca un ruolo essenziale in tutto l'impianto del libro, riguarda il rapporto tra liberalismo e relativismo.
Un po' ovunque nel libro si mette in evidenza come il liberalismo autentico e originario - quello dei "padri", individuati principalmente in John Locke, Thomas Jefferson e Immanuel Kant - sia la dottrina dei diritti fondamentali dell'uomo in quanto uomo - i diritti oggi riconosciuti dalle carte internazionali - che precedono come tali ogni decisione positiva degli Stati e si fondano su una concezione etica dell'uomo ritenuta vera e trans-culturale. Sempre in riferimento ai "padri", l'autore sottolinea la matrice teista e cristiana di tali diritti, iscritti nella nostra natura dal Creatore: per questo, come afferma la Dichiarazione di indipendenza americana, "tutti gli uomini sono creati uguali, (...) dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili". Così, mentre da una parte si conferma l'incompatibilità del liberalismo con il relativismo, dall'altra emerge il suo "nesso non estrinseco", storico e concettuale, con il cristianesimo.
Un pregio del libro è l'aver sottoposto a un esame approfondito le posizioni e le motivazioni di alcuni principali teorici del liberalismo che non condividono questa tesi, tra i quali anzitutto John Rawls e Jürgen Habermas (quest'ultimo non un liberale in senso stretto). Essi sostengono l'autosufficienza del liberalismo politico, nel senso che esso non si basa su alcuna lettura "pre-politica" - etica, metafisica o religiosa che sia - e anche che esso distingue e separa la sfera pubblica, non religiosa, dalle sfere private, religiose o di altro tipo: anche se poi questa separazione dagli stessi autori - soprattutto da Habermas - è in buona misura attenuata e corretta, con il risultato però di rendere le loro posizioni alquanto incerte e anche non troppo coerenti. Marcello Pera mostra come questa autosufficienza del liberalismo sia soltanto apparente, mentre in realtà esso presuppone il riconoscimento dell'altro come persona e come fine in se stesso.
Assai diversa è la posizione di Benedetto Croce: specialmente nel celebre saggio Perché non possiamo non dirci cristiani, egli fa un grandissimo e commosso elogio del cristianesimo, come la più grande, e tuttora decisiva, rivoluzione che l'umanità abbia compiuto. Il suo liberalismo però non è una dottrina giuridico-politica, ma "una concezione totale del mondo e della realtà": in concreto la libertà è lo Spirito nella storia, mentre "lo svolgimento dello Spirito" è il cammino stesso della libertà. In questa concezione immanentista la rivoluzione cristiana può essere solo un momento dello svolgimento dello Spirito, destinato a riassorbirsi nell'immanenza dello Spirito stesso. Perciò, mentre il filosofo idealista vede nell'uomo religioso il suo "fratello minore, il suo se stesso di un momento prima", quest'ultimo non può non vedere nel filosofo "il suo avversario, anzi il suo nemico mortale". Pera conclude che in questo modo Benedetto Croce - sia pure controvoglia - finisce con il dare una giustificazione filosofica, e non solo contingente come è ad esempio l'anticlericalismo, alla "equazione laica" che vuole identificare l'autentico liberalismo con il superamento della religione e con il laicismo.
A questo punto è possibile dar conto più rapidamente di altre tesi qualificanti di questo libro. In particolare di quella riguardante il multiculturalismo, che l'autore esamina giustamente subito dopo aver parlato del relativismo, con il quale il multiculturalismo ha un legame profondo. Non si tratta semplicemente del dato di fatto che le società moderne sono complesse e contengono al loro interno minoranze, comunità, gruppi di varie etnie e culture. Specifica e decisiva dell'approccio multiculturale è la convinzione che non possano esistere criteri per valutare se una cultura sia migliore o peggiore di un'altra: ogni forma di cultura avrebbe infatti caratteristiche proprie e irriducibili e meriterebbe il medesimo rispetto delle altre. Marcello Pera riconosce senz'altro il contributo delle culture alla formazione dell'identità delle persone e alla stessa vita di una società libera, a condizione però che siano rispettati, e prevalgano su ogni differenza culturale, i diritti fondamentali e naturali delle persone. Proprio qui il multiculturalismo mostra il proprio limite, perché la sua logica interna lo conduce a misconoscere il carattere universale e inalienabile di tali diritti. Le sue conseguenze pratiche sono a loro volta spesso incresciose: esso rende la più ampia società insicura di sé e può condurla a ripudiare la propria identità sia culturale sia religiosa, e d'altro canto non facilità ma ostacola una effettiva integrazione degli immigrati. Anche a questo riguardo la lettera di Benedetto XVI contiene parole inequivocabili: "Non meno impressionato sono stato dalla Sua analisi (...) della multiculturalità in cui Ella mostra la contraddittorietà interna di questo concetto e quindi la sua impossibilità politica e culturale".
Con le grandi domande sul liberalismo, sul relativismo e sul multiculturalismo si connette la questione dell'Europa e della sua identità e unità, in rapporto al ruolo che ha avuto e ha in Europa il cristianesimo. A questa questione è dedicato tutto il secondo capitolo del libro, ma qui possiamo limitarci al punto centrale: Marcello Pera individua la ragione chiave delle persistenti difficoltà del processo di unificazione dell'Europa, e in particolare dei fallimenti registrati a proposito della "Carta europea", nel rifiuto di riconoscere adeguatamente il ruolo svolto dal cristianesimo per la formazione dell'Europa e della sua identità e anche per la costruzione dello Stato liberale: è vero infatti che le tradizioni dell'Europa sono composite e che nell'arco dei secoli è avvenuta un'ampia mescolanza di culture, ma l'anima dell'Europa è il cristianesimo, che ha articolato, fuso e portato a unità queste diverse culture e tradizioni, componendole in un quadro che ha fatto dell'Europa il "continente cristiano". E tuttora il cristianesimo, come ha riconosciuto Habermas, è la sorgente a cui si alimenta quella che lo stesso Habermas definisce "l'autocomprensione normativa della modernità", senza che siano disponibili a tutt'oggi opzioni alternative. Non riconoscere questo dato decisivo, e voler fondare invece l'unità europea soltanto su di un astratto "patriottismo costituzionale", come sembra proporre Habermas, lascia l'Europa senza una precisa identità e senza un principio realmente unificante, oltre a dividere l'Occidente allontanando l'Europa dall'America. Per questi motivi l'autore conclude senza esitazioni: "L'Europa deve dirsi cristiana", incontrando di nuovo il forte consenso di Benedetto XVI che gli scrive: "Di importanza fondamentale è la Sua analisi di ciò che possono essere l'Europa e una Costituzione europea in cui l'Europa non si trasformi in una realtà cosmopolita, ma trovi, a partire dal suo fondamento cristiano-liberale, la sua propria identità".
In rapporto al problema del fondamentalismo religioso, e in particolare del fondamentalismo islamico, il libro entra anche nella tematica del dialogo interreligioso, al quale la Chiesa ha invitato i cattolici fin dalla Dichiarazione Nostra aetate del concilio Vaticano ii.
Marcello Pera afferma nettamente che un tale dialogo, "in senso tecnico e stretto" non può esistere, perché presuppone che gli interlocutori siano disponibili alla revisione e anche al rifiuto delle verità con cui iniziano lo scambio dialettico, mentre le religioni, e specialmente le religioni monoteiste e rivelate, hanno ciascuna la propria verità e i propri criteri per accertarla. Perciò, richiamandosi all'invito al "dialogo delle culture" con cui Benedetto XVI concludeva la sua celebre lezione di Regensburg, propone che tra le religioni si instauri questa seconda forma di dialogo, che riguarda non il nucleo dogmatico ma le conseguenze culturali - in particolare di tipo etico - delle diverse religioni, ossia i diritti attribuiti o negati all'uomo, i costumi sociali consentiti o proibiti, le forme di relazioni interpersonali ammesse o censurate, gli istituti politici raccomandati o vietati. Questo dialogo interculturale tra le religioni può essere dialogo in senso stretto e può condurre gli interlocutori a rivedere le proprie posizioni iniziali, correggerle, integrarle e anche rifiutarle, senza che ciò implichi necessariamente una messa in discussione del proprio nucleo dogmatico. Il patrimonio morale dell'umanità, inalienabile e non negoziabile, rappresenta secondo Pera il grande terreno comune di questo dialogo.
Un ultimo punto a cui vorrei accennare è quello della "parabola dell'etica liberale", di cui si parla verso la fine del libro. Prendendo come riferimento dapprima Kant, poi John Stuart Mill e infine le interpretazioni del liberalismo attualmente prevalenti, Marcello Pera traccia la parabola seguente: con Kant la legge morale è la legge (cristiana) dell'imperativo categorico, con cui la ragione universale comanda, in modo altrettanto universale, la volontà. Questa legge impone il rispetto della persona. Con Stuart Mill la legge morale è la legge (utilitaristica) che comanda come buone l'azione o la regola a cui segue il massimo di utilità per tutti. Tale legge impone il rispetto della libertà. Per le correnti oggi prevalenti non esiste alcuna legge morale universale, né religiosa né laica, e - limitatamente al mondo liberale, in concreto occidentale - vale il rispetto delle libere scelte di valore degli individui. Siamo dunque passati dall'universalità alla relatività e dalla persona al soggetto che è unica norma a se stesso. L'autore ne trae la conseguenza che anche qui ci troviamo di fronte a quel bivio del liberalismo, tra cristianesimo e laicismo, che egli aveva già indicato all'inizio del suo libro. A questo punto il bivio si può articolare così: o il liberalismo si sposa con una concreta dottrina del bene, in particolare quella cristiana che gli è congenere, e allora esso ha qualcosa da offrire alla crisi morale contemporanea, o invece il liberalismo si professa autosufficiente, "neutrale" o "laico", e allora diventa un moltiplicatore della crisi stessa. Anche qui Benedetto XVI mostra il suo interesse e il suo accordo, scrivendo: "Ella mostra che il liberalismo, senza cessare di essere liberalismo ma, al contrario, per essere fedele a se stesso, può collegarsi con una dottrina del bene, in particolare quella cristiana che gli è congenere, offrendo così veramente un contributo al superamento della crisi".
(©L'Osservatore Romano - 5 dicembre 2008)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento